Passa ai contenuti principali

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"



Il 2022, come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce, dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente. 

Un'occasione da non lasciarsi sfuggire


Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari, per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. Non è stata una decisione semplice e in stile Ferrari, ma le limitazioni imposte agli sviluppi e all'utilizzo della galleria del vento, unite ad una necessaria distribuzione efficiente delle risorse in ottica contenimento costi, può aiutare i tifosi quantomeno a comprendere le ragioni di tale scelta. 




Ne è convinto anche Ross Brawn, direttore tecnico del Cavallino nell'ultima epoca d'oro, il quale prevede che per rivedere una Ferrari competitiva bisognerà aspettare la nuova generazione di monoposto: "La loro priorità deve essere il 2022, non possono sprecare un'occasione simile."
 C'è chi invece in ottica 2022, sperando in un azzeramento dei valori in campo, ha deciso di ritornare, certo di potersi giocare le sue chances. Fernando Alonso addirittura vorrebbe che ad Enstone, base Renault, dal primo gennaio fossero già tutti al lavoro sul progetto dell'anno successivo, ma ovviamente c'è ancora una stagione da iniziare e da onorare, non dimenticando che i piazzamenti nella classfica costruttori restano comunque fondamentali in ottica profitti. 

Quali sono le novità previste?


Quella a cui assisteremo sarà una  rivoluzione aerodinamica, mentre per le novità riguardanti le powerunit bisognerà attendere almeno il 2026. La principale misura di intervento riguarda il controllo dei flussi scaricati dal retrotreno e il modo in cui investono le vetture in scia. Infatti l'obiettivo dichiarato è quello di ritornare ad una F1 più spettacolare dove sia essenzialmente possibile passare chi precede, visto che con l'estremizzazione dei concetti aero introdotti dal 2017 si è andati in una direzione dove le enormi turbolenze in cui si trova la vettura di chi segue, rende praticamente impossibile restare in scia a meno di 2". I tecnci della Federazione hanno così optato per la reintroduzione dell'effetto suolo, visto che gli accorgimenti introdotti nel 2019, sopratutto a livello di costruzione dell' ala anteriore non hanno portato ai risultati sperati. L'obiettivo prefissato col nuovo regolamento sportivo è allo stesso tempo evitare, come avvenuto più volte in passato, che qualcuno possa trarre un beneficio spropositato da questa rivoluzione avvalendosi o delle intuizioni dei propri progettisti o insinuandosi in aree grigie del regolamento. Per questo motivo sono stati definiti dei punti simili o in alcune circostanze delle geometrie rigide a cui tutte le Scuderie dovranno adeguarsi. Il compromesso per un augurato incremento dello spettacolo, sarà certamente una perdita di perfomance sul giro, che al momento non è possbile quantificare, anche se si parla di un range fra 1"e 3".


Il parere dei piloti





Da più parti è però emerso il sentore di come la rivoluzione sia più un tentativo politico di mettere fine all'era più vincente della storia della F1 e di mischiare le carte in tavola. Su questo tema si è espresso Max Verstappen: "I nuovi proprietari hanno ascoltato team e piloti, hanno capito che a causa della turbolenza della monoposto che precede è quasi impossibile avvicinarsi ad un rivale e vogliono gare più aperte – le parole di Max riportate da Autosport – A Imola ero quattro decimi al giro più veloce di Bottas e non riuscivo a passarlo. Abbiamo bisogno di poter seguire da vicino le altre vetture in modo da poter rendere le gare più emozionanti, togliendo peso al risultato della qualifica che oggi è decisivo. Penso alla MotoGP, dove se parti decimo puoi vincere, per noi invece è quasi impossibile stare in scia di un’altra vettura. Le nuove regole dovrebbero servire a correggere questo aspetto, ma è impossibile affermare quali effetti avranno sulla Mercedes e se la rallenteranno”.








Commenti

Post popolari in questo blog

WE DON'T LIKE MONDAYS - Le pagelle del Gp del Bahrain

  Quello che si prospettava un Gp ricco di emozioni ha lasciato presto spazio al terrore. Le immagini della vettura di Grosjean spezzata a metà e che andava fuoco hanno rievocato ricordi tragici, ma per fortuna siamo qui a raccontare altro. Dopo il grande spavento iniziale c'è stato spazio solo per la noia e una serie infinita di pit stop... Tanto bistrattato dai piloti e ritenuto niente di più di un semplice perizoma dai tifosi più critici, ieri ha mostrato tutta la sua importanza. VOTO 10 all'HALO che senza girarci troppo intorno oggi ci permette di parlare ancora di Grosjean e Leclerc Al miracolato Grosjean avremmo voluto dare voto massimo per lo spavento che ci ha fatto prendere e la scena hollywoodiana in cui emerge saltando dalle fiamme. Tuttavia siamo cinici e gli diamo un punto  in meno perchè nell'incidente di ieri ci ha messo del suo. VOTO 9 a Romain e agli attimi di paura Il secondo podio consecutivo sarebbe stato pretendere un po' troppo, e le macumbe di Al...

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...