Passa ai contenuti principali

Alla scoperta di Tsunoda: "My dream is to be a Formula 1 World Champion"

Yuki Tsunoda è un pilota automobilistico giapponese classe 2000, che da quest'anno compete nel campionato FIA di Formula 2 con il Team Carlin. Fa parte del Red Bull Junior Team e del programma per giovani piloti della Honda. Andiamo a vedere la sua storia prima di conoscere le sue ambizioni.

Tsunoda iniziò la sua carriera professionistica nel karting nel 2010, quando prese parte al campionato JAF Junior Karting; nel 2014 passò al campionato nazionale. Nel 2016 fece il suo debutto con le monoposto, prendendo parte a due gare del campionato giapponese di F4. Nella gara di esordio, sul circuito di Suzuka, chiuse in seconda posizione. L'anno seguente Tsunoda partecipò al campionato completo, terminando in quarta posizione assoluta. Nel 2018 rimase in F4 e si aggiudicò sette vittorie e la vittoria nel campionato, in seguito alla quale entrò a far parte dei programmi per giovani piloti di Honda e Red Bull. Nel 2019 Yuki avrebbe dovuto partecipare con la Motopark alla stagione inaugurale del campionato europeo Formula Masters, ma conseguentemente all'annullamento della competizione fu iscritto al campionato Euroformula Open. Qui conquistò una vittoria e il quarto posto assoluto nella competizione, pur avendo saltato due gare perché contemporaneamente impegnato nel campionato FIA Formula 3. Al termine del 2018 la Jenzer Motorsport ingaggiò Tsunoda per disputare il successivo campionato FIA Formula 3. Il giapponese chiuse la stagione al nono posto in classifica, con una vittoria all'attivo. All'inizio del 2020 la Honda ha annunciato che il pilota avrebbe preso parte al campionato FIA Formula 2 con la Carlin. Oggi, a due gare dalla fine del campionato cadetto, Tsunoda ha conquistato due vittorie, tre pole position e un giro veloce.
Attualmente è uno dei candidati per un sedile della Alpha Tauri nella prossima stagione. Le sue aspettative sono molto alte. Non lo nasconde, e ne parla ai microfoni di F1.com.

Tsunoda: "Il mio sogno è diventare Campione del Mondo F1"


Yuki Tsunoda, ai microfoni di F1.com, ha rilasciato una lunga intervista in cui parla del suo percorso di crescita e delle sue ambizioni per il futuro:

"In Giappone, avevo fiducia in me stesso, cosa che mi ha permesso di esibirmi ed essere competitivo. Non avevo mai corso in Europa in vita mia e non avevo esperienza. Helmut Marko mi disse che se fossi diventato un Red Bull junior, avrei dovuto essere all'altezza degli altri piloti in F3. Avrei dovuto esibirmi a un livello simile, ottenendo dei risultati. All'inizio non stavo pensando molto a questi ultimi, stavo solo spingendo forte e aspettando di vedere dove sarei arrivato. Spa è stata una vera svolta per me nel 2019. Abbiamo perso tragicamente Anthoine Hubert quel fine settimana e lui ha avuto un ruolo nelle mie seguenti prestazioni. Ho imparato da lui e ho corso per lui. In Gara 2, il giorno dopo il suo incidente, ho ottenuto un podio per la prima volta in quella stagione. La Formula 2 è stata la sfida più grande di tutta la mia vita. Ma sono arrivato pronto a questa tappa. A inizio stagione mi sentivo più forte di quanto lo fossi in quella trascorsa in F3. Avevo un buon ritmo ed ero con una buona squadra".

"Non è stato facile venire qui dal Giappone. Ho lottato con il cibo quando mi sono trasferito qui per la prima volta. Il cibo giapponese per me è troppo buono, e quando sono arrivato in Europa, non era lo stesso. Non sono un grande fan della cucina inglese, anche se mi piace il fish and chips e mi piacciono anche gli spicchi di patate dolci. Amo il cibo italiano, ma per me la tradizione culinaria migliore è quella giapponese. Sui social media, vedo sempre foto di ramen e sushi e mi sento un pò frustrato perché non posso mangiarneSe raggiungo i miei obiettivi in ​​questa stagione, allora voglio mangiare del sushi davvero buono, è così che festeggerei. Il sushi ha un sapore diverso quando festeggi. Se fai un buon anno e mangi sushi, ha un sapore normale, se ricevi buone notizie e mangi sushi, ha un sapore diverso, anche se è lo stesso sushi. Lavorerò sodo per mangiare sushi davvero buono e vero ramen".

"Helmut mi ha informato che avrei dovuto guidare bene in questa stagione e che avrei dovuto essere quinto per ottenere una Super Licenza. Ha detto che se fossi arrivato quinto, mi sarei qualificato per guidare in Formula 1, ma se non lo fossi stato, avrei dovuto guidare di nuovo in Giappone. È severo, ma sono d'accordo con lui. Se sei un buon pilota come George Russel, Lando Norris o Charles Leclerc, penso che ti servirà solo un anno in F2. Loro non hanno avuto bisogno di due o tre anni. Devi esibirti alla grande in ogni singola gara. Questa è pressione, ma è una buona mentalità. Quest'anno non è stato male, ma vedremo cosa succederà in futuro".

"In questa stagione da rookie ho dovuto battagliare molto! Il mio sogno è diventare Campione del Mondo di Formula 1. Se avessi faticato in Formula 2, sarebbe diventato molto più difficile realizzarlo"

Sogno non da poco per il giovane talento asiatico, che forse, già dal prossimo anno, potrà iniziare a dare la caccia ai suoi primi punti iridati nella massima serie motoristica. L'Alpha Tauri, con la quale ha già esordito nelle prove libere del Gp dell'Emilia Romagna, come dicevamo poc'anzi, è la sua possibile prossima destinazione.

Segui PrimaVariante su Facebook

Segui PrimaVariante su Instagram


Commenti

Post popolari in questo blog

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Perchè il 6° posto Costruttori per la Ferrari potrebbe essere un vantaggio e non un dramma

  Le qualifiche di oggi pomeriggio hanno riportato la Ferrari e i Ferraristi con i piedi per terra dopo il piacevole, e a dirla tutta illusorio, risultato di due settimane fa in Turchia. Le Rosse di Vettel e Leclerc scatteranno dalla sesta fila e a detta dei piloti solo un miracolo potrebbe portarli a piazzarsi almeno ai piedi del podio . Da un lato le caratteristiche del tracciato poco congeniali alla vettura di quest'anno, dall'altro il fatto di non poter godere nel primo stint del vantaggio delle gomme Medie (visto che avanti saranno in otto a scattare con la stessa mescola), fanno presagire all'ennesimo weekend di agonia. Lo scenario appena descritto rischia per di più di compromettere seriamente quegli obiettivi stagionali ancora agguantabili, ovvero quarto posto nel campionato piloti per Leclerc e il neanche tanto impossibile terzo posto nei costruttori . Proprio qui la Ferrari si trova al momento sesta, ma a sole 24 lunghezze dalla Racing Point che occupa la terza p...

Domenicali: "Al centro della mia Formula 1 ci saranno i piloti. Il futuro? Molta attenzione alla sostenibilità"

Stefano Domenicali , ex team principal della Ferrari , ha tracciato una sorta di piano programmatico del suo arrivo al vertice della Formula 1 : il 5 gennaio prenderà il posto di Chase Carey al timone della FOM. Il futuro capo del Circus , dunque, in un’interessante intervista esclusiva a La   Gazzetta dello Sport ,  ha spiegato che i piloti saranno al centro del progetto, e che la tecnologia alternativa all'elettrico convincerà molti Costruttori a entrare grazie a costi sostenibili e a uno spettacolo appassionante per il pubblico. Ecco quanto dichiarato da Stefano Domenicali ai microfoni de La Gazzetta dello Sport : “La F1 oggi, come piattaforma sportiva e di business mondiale è ancora quella che ha il numero più alto di spettatori e tifosi e dunque è molto forte e solida. In tanti hanno cercato di metterla all' angolo dicendo che è vecchia, non più interessante. Non è assolutamente vero. Penso che al contrario ci sarà sempre più interesse da parte dei Costruttori, dei...