Passa ai contenuti principali

Carlos Sainz risponde stizzito alle provocazioni: "Non sono pentito di aver scelto la Ferrari!"

Il 2021 si prospetta, purtroppo, come un anno di transizione per i team che vorrebbero puntare al titolo. Non sarà semplice (per usare un eufemismo) spezzare il dominio della Mercedes: la Casa tedesca sembra essere ancora qualche step più avanti rispetto alla concorrenza e difficilmente sarà raggiunta a breve in termini di prestazioni. La Red Bull e la Ferrari lavorano per migliorarsi e per tornare a competere il prima possibile per il titolo (la Marca austriaca in vantaggio su quella italiana). Tuttavia, sono al contempo consapevoli di doversi difendere dall'arrembaggio di altre scuderie, in primis da quello della Racing Point (che la prossima stagione diventerà Aston Martin), ma anche da quello della Renault (che ritroverà Alonso e diventerà Alpine) e della McLaren (guidata da Norris e Ricciardo).

Si prevede, dunque, un futuro di battaglie per il team di Maranello che, in assenza di clamorosi colpi di scena che proietterebbero la Rossa verso la vittoria iridata, dovrà lottare con le unghie e con i denti per affermarsi come seconda o terza forza del campionato mondiale. Per questo motivo, negli scorsi giorni, sono state fatte numerose domande a Carlos Sainz circa la sua scelta di legarsi alla scuderia di Maranello, da qualcuno ritenuta non la più appetibile sul mercato. All'ennesima provocazione, la nuova guida del Cavallino ha deciso di rispondere in maniera forte, ribadendo la sua soddisfazione per essere approdato in Ferrari e mettendo così fine alle polemiche.

Sainz: "Non sono pentito di aver scelto la Ferrari"



Carlos Sainz, ai microfoni di Motorsport Magazin, ha risposto stizzito all'ennesima voce di un suo pentimento di aver firmato con la Ferrari:

"Io pentito di aver scelto la Ferrari? La cosa che mi innervosisce è che già conoscete le mia risposta. Già un mese fa mi avete chiesto la stessa cosa, non vedo perché dovrei pensarla diversamente. Prossimamente mi trasferirò in Italia per trascorrere più tempo insieme al team. Credo sia una componente fondamentale lo stretto contatto con la scuderia. Anche in McLaren ho agito in questo modo"

"Mi hanno scelto per tanti motivi. Sicuramente il 2019 mi ha aiutato tanto, ma credo che anche altri fattori abbiano inciso sulla decisione di ingaggiarmi. Molti parlano ancora del podio che ottenni in Brasile e del sesto posto finale in campionato, ma quando sei dentro questo mondo sai bene che sono altre le cose che contano veramente. Le scuderie guardano i dettagli, non vanno soltanto dietro ai numeri"

"Moralmente sono molto sollevato per questo passo avanti nella mia carriera. La carriera di un pilota di Formula 1 è molto complicata. Non dipende tutto solo da te stesso. Non è il tennis dove in campo ci sei solo tu. In questo modo sarebbe molto più facile dare un giudizio su un pilota, ma non è così. Il nostro sport comprende molte più variabili di qualsiasi altro"




Segui PrimaVariante su Instagram




Commenti

Post popolari in questo blog

WE DON'T LIKE MONDAYS - Le pagelle del Gp del Bahrain

  Quello che si prospettava un Gp ricco di emozioni ha lasciato presto spazio al terrore. Le immagini della vettura di Grosjean spezzata a metà e che andava fuoco hanno rievocato ricordi tragici, ma per fortuna siamo qui a raccontare altro. Dopo il grande spavento iniziale c'è stato spazio solo per la noia e una serie infinita di pit stop... Tanto bistrattato dai piloti e ritenuto niente di più di un semplice perizoma dai tifosi più critici, ieri ha mostrato tutta la sua importanza. VOTO 10 all'HALO che senza girarci troppo intorno oggi ci permette di parlare ancora di Grosjean e Leclerc Al miracolato Grosjean avremmo voluto dare voto massimo per lo spavento che ci ha fatto prendere e la scena hollywoodiana in cui emerge saltando dalle fiamme. Tuttavia siamo cinici e gli diamo un punto  in meno perchè nell'incidente di ieri ci ha messo del suo. VOTO 9 a Romain e agli attimi di paura Il secondo podio consecutivo sarebbe stato pretendere un po' troppo, e le macumbe di Al...

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...