Passa ai contenuti principali

"OPERAZIONE NOSTALGIA" COMPLETED SUCCESSFULLY: Imola come la Serie A. C'è ancora qualche speranza per un ritorno nel 2021?

In questa stagione, dopo quattordici lunghissimi anni, la Formula 1 è tornata a calcare l’Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola. Un ritorno imprevisto (e sterilizzato). Il Covid ha stravolto i piani di tutti, e quindi anche quelli del Circus, che ha dovuto reinventare il calendario per mandare avanto lo show. A guardare indietro, invece, corre un brivido lungo la schiena. Quattordici anni. E all’improvviso riaffiora nella mente l’immagine di quell’ultimo Gp, che vide trionfare Michael Schumacher, per l’ottantacinquesima volta. O quella maledetta domenica di 26 anni fa, quando una vettura ingovernabile e un muretto inevitabile causarono l’atroce morte di Ayrton Senna. Altro brivido.
Altri tempi, altre monoposto, altri protagonisti: altra epoca. Tuttavia il tracciato emiliano non ha perso il suo fascino. I piloti lo rispettano e ne rimangono impressionati. “Imola è una pista storica, sono impressionato. Ovviamente, la storia del 1994 è qualcosa che ricordiamo sempre. Oggi sono stato sul circuito ed è stato davvero speciale girare e vedere questo storico tracciato, superando anche il duro ricordo di dove Ayrton Senna si è schiantato. Lui faceva quello che amava, come me. In un certo senso è commovente sapere che posso essere qui e fare quello che lui faceva 26 anni fa”. Queste le parole di Lewis Hamilton a riguardo. I tifosi, semplicemente, lo amano. L’operazione di inserire nel calendario del 2020 l'appuntamento di San Marino è stata senza dubbio vincente. Come si dice: "Storta va, dritta viene". E anche i numeri lo confermano: sono stati circa 21 milioni e 800mila gli italiani di età compresa tra 14 e 64 anni che hanno seguito, secondo diverse modalità, il Gran premio di Formula 1 dell’Emilia Romagna, disputatosi il 1° novembre. Secondo StageUp e Ipsos si tratta di un "bacino estremamente rilevante", nonché "molto vicino" a quello della Serie A di calcio, l’evento con il maggior seguito in Italia (29 milioni e 100mila persone). Nel dettaglio, la televisione è stata il mezzo più utilizzato per godersi il ritorno della massima serie motoristica all’Enzo e Dino Ferrari (91% tra dirette, differite, news e highlights), poi Internet (30% complessivamente con tutti i device), stampa (13%), radio (8%) e social media (8%).
Un autenitco successo a cui è possibile ricondurre molteplici motivazioni. Innanzitutto, parlavamo poc'anzi del fascino. Quello di Imola è un circuito old style, a cui i più grandi sono affezionati e al quale i più giovani guardano con ammirazione. Bello da vedere, intrigante come ambientazione. In secondo luogo la curiosità. Era interessante vedere i piloti come se la sarebbero cavata dopo gli interventi di modifica della pista nel corso degli anni. Infine, la passione. Un Gran Premio in Italia ne è sempre sinonimo. Imola, rispetto ad altri circuiti inseriti in scaletta, non porterà incassi stratosferici alla FIA, ma sicuramente, è considerato da tutti gli appassionati del mondo come uno dei capisaldi della storia delle corse su quattro ruote. È possibile che, visto il successo riscosso, venga riproposto per il 2021? Per ora, il circuito non è stato introdotto nel calendario provvisorio della stagione 2021. Ma una flebile punta di ottimismo è nell'aria in virtù dell’annullamento del Gp del Vietnam, che avrebbe dovuto esordire il 25 aprile. Imola se la gioca con Istanbul e Portimao. SEGUI PrimaVariante su Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Perchè il 6° posto Costruttori per la Ferrari potrebbe essere un vantaggio e non un dramma

  Le qualifiche di oggi pomeriggio hanno riportato la Ferrari e i Ferraristi con i piedi per terra dopo il piacevole, e a dirla tutta illusorio, risultato di due settimane fa in Turchia. Le Rosse di Vettel e Leclerc scatteranno dalla sesta fila e a detta dei piloti solo un miracolo potrebbe portarli a piazzarsi almeno ai piedi del podio . Da un lato le caratteristiche del tracciato poco congeniali alla vettura di quest'anno, dall'altro il fatto di non poter godere nel primo stint del vantaggio delle gomme Medie (visto che avanti saranno in otto a scattare con la stessa mescola), fanno presagire all'ennesimo weekend di agonia. Lo scenario appena descritto rischia per di più di compromettere seriamente quegli obiettivi stagionali ancora agguantabili, ovvero quarto posto nel campionato piloti per Leclerc e il neanche tanto impossibile terzo posto nei costruttori . Proprio qui la Ferrari si trova al momento sesta, ma a sole 24 lunghezze dalla Racing Point che occupa la terza p...

Domenicali: "Al centro della mia Formula 1 ci saranno i piloti. Il futuro? Molta attenzione alla sostenibilità"

Stefano Domenicali , ex team principal della Ferrari , ha tracciato una sorta di piano programmatico del suo arrivo al vertice della Formula 1 : il 5 gennaio prenderà il posto di Chase Carey al timone della FOM. Il futuro capo del Circus , dunque, in un’interessante intervista esclusiva a La   Gazzetta dello Sport ,  ha spiegato che i piloti saranno al centro del progetto, e che la tecnologia alternativa all'elettrico convincerà molti Costruttori a entrare grazie a costi sostenibili e a uno spettacolo appassionante per il pubblico. Ecco quanto dichiarato da Stefano Domenicali ai microfoni de La Gazzetta dello Sport : “La F1 oggi, come piattaforma sportiva e di business mondiale è ancora quella che ha il numero più alto di spettatori e tifosi e dunque è molto forte e solida. In tanti hanno cercato di metterla all' angolo dicendo che è vecchia, non più interessante. Non è assolutamente vero. Penso che al contrario ci sarà sempre più interesse da parte dei Costruttori, dei...