Passa ai contenuti principali

Vettel: "Ho dubitato delle mie capacità". Il tedesco parla anche di Leclerc: "Rivedo me stesso in lui"

 Sebastian Vettel arriva in Ferrari nel 2015 col sogno di poter riportare la Ferrari sul tetto del mondo, seguendo le orme del suo idolo e maestro Michael Schumacher. Cinque anni e mezzo dopo quel sogno è rimasto tale, anzi è naufragato. Fra pochi alti e tanti bassi, le strade del Cavallino e del tedesco si apprestano a separarsi al termine di una stagione che è probabilmente emblema di una storia d'amore che non è andata come ci si aspettava.

I dubbi sul futuro

In una recente intervista rilasciata al settimanale Die Zeit, Seb ha analizzato la decisione di restare in F1, abbracciando un progetto molto interessante ma ancora acerbo. 

"Penso che il nuovo progetto con Aston Martin apra molte possibilità, non saremo in grado di raggiungere il successo rapidamente, ma sono sicuro che ci sarà un umore completamente diverso e un nuovo obiettivo: aiutare il team a progredire."

Certezze minate

Come ammesso dallo stesso pilota, le difficoltà di quest'anno hanno fatto vacillare le sue certezze: "La stagione di quest'anno è stata molto difficile e ammetto di aver avuto dubbi anche sulle mie capacità, non sono arrivato da nessuna parte ed anche i rapporti con la squadra non sono dei più facili. La storia d'amore è finita, ma io sono ancora motivato."


Appare palese come Seb non veda l'ora di cambiare aria e sia alla ricerca di stimoli che lo spingano a restare nel circus per ancora diversi anni. Ed è evidente come non sia stato semplice affrontare l'intera stagione sapendo di essere stato scaricato dal team di Maranello, per far spazio a Carlos Sainz jr dal prossimo anno. Non solo quindi le prestazioni deludenti della vettura, ma anche la consapevolezza di dover prendere una decisione sul suo futuro.

Il rapporto con Charles

Seb ha parlato anche del rapporto con Charles Leclerc e di come il loro sia stato un rapporto sereno al netto diverse incomprensioni tra i due. Il tedesco ha speso parole al miele verso il monegasco che si è lasciato andare uno sfogo molto duro verso sè stesso dopo aver perso ingenuamente il podio in Turchia.


"Rivedo spesso me stesso in Charles, ovviamente è molto più giovane di me ed è molto veloce, capisco la sua rabbia ma non deve farne una tragedia. Sono sempre stato contento quando ha ottenuto dei risultati prestigiosi e continuerò ad esserlo in futuro", sottolineando come da questi errori si possa solo imparare e che di tempo per migliorare ce ne sia tanto.

Parole da fratello maggiore quelle del tedesco, che avrà ripetuto mille volte anche a sè stesso. Perchè a 33 anni non è troppo tardi per imparare, specialmente dai propri errori. E non è tardi neanche per un nuovo inizio...


SEGUI PRIMAVARIANTE SU FACEBOOK

SEGUI PRIMAVARIANTE SU INSTAGRAM


Commenti

Post popolari in questo blog

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Perchè il 6° posto Costruttori per la Ferrari potrebbe essere un vantaggio e non un dramma

  Le qualifiche di oggi pomeriggio hanno riportato la Ferrari e i Ferraristi con i piedi per terra dopo il piacevole, e a dirla tutta illusorio, risultato di due settimane fa in Turchia. Le Rosse di Vettel e Leclerc scatteranno dalla sesta fila e a detta dei piloti solo un miracolo potrebbe portarli a piazzarsi almeno ai piedi del podio . Da un lato le caratteristiche del tracciato poco congeniali alla vettura di quest'anno, dall'altro il fatto di non poter godere nel primo stint del vantaggio delle gomme Medie (visto che avanti saranno in otto a scattare con la stessa mescola), fanno presagire all'ennesimo weekend di agonia. Lo scenario appena descritto rischia per di più di compromettere seriamente quegli obiettivi stagionali ancora agguantabili, ovvero quarto posto nel campionato piloti per Leclerc e il neanche tanto impossibile terzo posto nei costruttori . Proprio qui la Ferrari si trova al momento sesta, ma a sole 24 lunghezze dalla Racing Point che occupa la terza p...

Domenicali: "Al centro della mia Formula 1 ci saranno i piloti. Il futuro? Molta attenzione alla sostenibilità"

Stefano Domenicali , ex team principal della Ferrari , ha tracciato una sorta di piano programmatico del suo arrivo al vertice della Formula 1 : il 5 gennaio prenderà il posto di Chase Carey al timone della FOM. Il futuro capo del Circus , dunque, in un’interessante intervista esclusiva a La   Gazzetta dello Sport ,  ha spiegato che i piloti saranno al centro del progetto, e che la tecnologia alternativa all'elettrico convincerà molti Costruttori a entrare grazie a costi sostenibili e a uno spettacolo appassionante per il pubblico. Ecco quanto dichiarato da Stefano Domenicali ai microfoni de La Gazzetta dello Sport : “La F1 oggi, come piattaforma sportiva e di business mondiale è ancora quella che ha il numero più alto di spettatori e tifosi e dunque è molto forte e solida. In tanti hanno cercato di metterla all' angolo dicendo che è vecchia, non più interessante. Non è assolutamente vero. Penso che al contrario ci sarà sempre più interesse da parte dei Costruttori, dei...