Passa ai contenuti principali

A Maranello nascerà una struttura Haas dove verrà impiegato il personale Ferrari in esubero

 

Mattia Binotto ha confermato che la nuova struttura sarà indipendente dalla Gestione Sportiva Ferrari e che non ci sarà nessuna collaborazione tra i gruppi di lavoro


La collaborazione fra la Ferrari e la Haas diventa sempre più stretta. A confermarlo è lo stesso team principal Mattia Binotto, spiegando come nelle prossime settimane ci sarà un'ulteriore riorganizzazione delle risorse umane attraverso il trasferimento di una parte del personale verso il team americano. Binotto ha tenuto a precisare come questa soluzione sia stata abbastanza forzata, in quanto le nuove normative in materia di 'Budget Cup' e le mancate entrate del periodo Covid abbiano costretto ad una scelta di questo tipo. Questa particolare sinergia ha quindi evitato il licenziamento del personale ritenuto ad oggi superfluo che da Gennaio si accaserà in un distaccamento del team a stelle e strisce previsto direttamente a Maranello, ma che sarà totalmente indipendente dalla GES Ferrari.

I rapporti fra i due team sono stati sempre particolarmente evidenti, sin dall'ingresso degli americani nel 2016, ma con questa soluzione si va in una direzione ancora più marcata.

"Lo staff in uscita dalla Ferrari lavorerà in una struttura Haas che nascerà a Maranello, ha affermato Mattia Binotto. “Ovviamente queste persone lavoreranno in un edificio totalmente diverso e non avranno accesso alla GES. Si tratta di una grossa opportunità, soprattutto per Haas, visto che questa collaborazione offrirà dei vantaggi organizzativi e tecnici. Inoltre ci consentirà di snellire il nostro staff in vista del budget cap previsto per l’anno prossimo. Ribadisco si tratterà di una struttura totalmente indipendente e slegata dalla GES”.

Queste parole hanno alimentato supposizioni ed illazioni che vorrebbero tale operazione come un tentativo da parte della Ferrari di creare un vero e proprio Junior Team, nello stile Red Bull-Alpha Tauri. Lo stesso Frederic Vasseur, team principal dall' Alfa Romeo Racing, si era mostrato dubbioso sulle scelte della Scuderia di mandare l'ingegnere Simone Resta e Mick Schumacher nel team di Gene Haas piuttosto che nel team elvetico. 

Su questo rapporto però Binotto ha aggiunto: "Non è un junior team e non scambieremo informazioni. Non vogliamo infrangere le regole che sono state stabilite in merito allo scambio di informazioni tra due squadre. Si tratta di una soluzione studiata per andare incontro alle esigenze del tetto speso. I nostri ragazzi possono andare alla Haas piuttosto che ad un altro team. La nostra collaborazione va vista sotto quest’ottica”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...