Passa ai contenuti principali

Andrea Agnelli sarà il nuovo amministratore delegato delle Ferrari?

 

Appena 24 ore fa è arrivata la notizia inaspettata delle dimissioni da amministratore delegato del Cavallino Rampante da parte di Louis Camilleri. Oltre ad abbandonare il timone della Ferrari, il dirigente lascia anche la presidenza della Philip Morris, ufficialmente per motivi personali in seguito al periodo di degenza che lo ha visto coinvolto dopo aver contratto il Covid-19

La posizione verrà assunta ad interim da John Elkann, anche se è già partita la ricerca del suo successore. Questa decisione sta già cominciando a creare fibrillazione nel mondo Ferrari, visto che Camilleri non è stato particolarmente apprezzato, soprattutto perchè ritenuto poco attento alla gestione sportiva e più alle dinamiche di borsa. Insomma i tifosi (e non solo) si aspettano qualcuno che ci metta passione, anima e corpo oltre alle competenze, per riportare in alto il vessillo della Scuderia di Maranello. 

Il più accreditato al momento, anche se non sono ancora arrivate conferme, risulta essere Andrea Agnelli, cugino di Elkann e attuale presidente della Juventus. Già si era vociferato di un suo approdo in Ferrari per il post Marchionne e da più parti viene ritenuto come l'uomo giusto per prendere le redini del Cavallino. Lo stesso Leo Turrini in un'intervista a Calciomercato.com di qualche mese fa era sembrato della stessa idea.

John Elkann non può fare il presidente della Ferrari. Non lo può fare perché per indole e per cultura è totalmente estraneo alla tradizione del Cavallino. La Ferrari non è solo un brand, non è solo un titolo quotato in Borsa a Wall Street e a Milano. È passione, è emozione, è un mito che ha le corse nel DNA. Elkann ha altre virtù. Dovrebbe affidare, da azionista, la presidenza delle Rosse ad Andrea Agnelli. Io sostengo questa cosa da tempo, tra un po’ mi daranno tutti ragione, fidati. È un classico. Il Drake e poi Montezemolo e persino Marchionne avevano compreso che deve essere il leader a trasmettere il senso di un valore, il valore di provare comunque a vincere, anche quando sai che forse non ci riuscirai. Alla Ferrari serve Andrea Agnelli e in fretta, poi se a lui non interessa me ne farò una ragione. Di sicuro se Elkann pensa, come ha detto al mio amico Pier Bergonzi sulla rosea, che le cose miglioreranno perché Leclerc e Sainz prenderanno casa a Maranello e quindi parleranno più spesso con gli ingegneri, via, su, passiamo alla prossima storiella. Secondo te Schumi abitava in Emilia? Ma per favore”.

 Tra gli altri, come possibili candidati ci sono anche i nomi di Enzo Mattioli Ferrari, il pronipote del Drake manager di Philip Morris, il CEO Maserati Davide Grasso o l’ex FCA Altavilla braccio destro di Marchionne. Difficile aspettarsi in questo momento qualche nome a sorpresa, ma mai dire mai...

Segui PrimaVariante su Facebook ed Instagram

Commenti

Post popolari in questo blog

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Perchè il 6° posto Costruttori per la Ferrari potrebbe essere un vantaggio e non un dramma

  Le qualifiche di oggi pomeriggio hanno riportato la Ferrari e i Ferraristi con i piedi per terra dopo il piacevole, e a dirla tutta illusorio, risultato di due settimane fa in Turchia. Le Rosse di Vettel e Leclerc scatteranno dalla sesta fila e a detta dei piloti solo un miracolo potrebbe portarli a piazzarsi almeno ai piedi del podio . Da un lato le caratteristiche del tracciato poco congeniali alla vettura di quest'anno, dall'altro il fatto di non poter godere nel primo stint del vantaggio delle gomme Medie (visto che avanti saranno in otto a scattare con la stessa mescola), fanno presagire all'ennesimo weekend di agonia. Lo scenario appena descritto rischia per di più di compromettere seriamente quegli obiettivi stagionali ancora agguantabili, ovvero quarto posto nel campionato piloti per Leclerc e il neanche tanto impossibile terzo posto nei costruttori . Proprio qui la Ferrari si trova al momento sesta, ma a sole 24 lunghezze dalla Racing Point che occupa la terza p...

Domenicali: "Al centro della mia Formula 1 ci saranno i piloti. Il futuro? Molta attenzione alla sostenibilità"

Stefano Domenicali , ex team principal della Ferrari , ha tracciato una sorta di piano programmatico del suo arrivo al vertice della Formula 1 : il 5 gennaio prenderà il posto di Chase Carey al timone della FOM. Il futuro capo del Circus , dunque, in un’interessante intervista esclusiva a La   Gazzetta dello Sport ,  ha spiegato che i piloti saranno al centro del progetto, e che la tecnologia alternativa all'elettrico convincerà molti Costruttori a entrare grazie a costi sostenibili e a uno spettacolo appassionante per il pubblico. Ecco quanto dichiarato da Stefano Domenicali ai microfoni de La Gazzetta dello Sport : “La F1 oggi, come piattaforma sportiva e di business mondiale è ancora quella che ha il numero più alto di spettatori e tifosi e dunque è molto forte e solida. In tanti hanno cercato di metterla all' angolo dicendo che è vecchia, non più interessante. Non è assolutamente vero. Penso che al contrario ci sarà sempre più interesse da parte dei Costruttori, dei...