Passa ai contenuti principali

Fisichella: "La Ferrari per me è stato un sogno realizzato. Il pilota più forte? Schumacher"

 L'intervista esclusiva di Giancarlo Fisichella ai microfoni PlusNews.it


Ecco quanto dichiarato da Fisichella ai microfoni di Plusnews.it

Come va, Giancarlo, ben ritrovato. Quasi venticinque anni fa esordisti in Formula 1, vola più il tempo o una monoposto?

"Ciao e buongiorno a tutti i vostri lettori. L'anno prossimo saranno 25 anni e a me sembra ancora ieri...sicuramente vola più il tempo. Ho ancora freschi i ricordi del mio esordio in Australia con la Minardi nel marzo 1996".

Sei diventato all'istante un idolo popolare, specie a Roma, ti sei mai dato una spiegazione?

"La Formula 1 è sempre stato uno sport molto popolare, soprattutto in quegli anni. Per quanto mi riguarda, io poi sono sempre stato il ragazzo di periferia con i suoi sogni e la sua umiltà, è sempre stato cosi e forse è uno dei motivi per cui la gente mi ricorda con piacere. Mi ha sempre fatto piacere essere fermato dalla gente per una foto o un autografo, penso sia un bellissimo segno di riconoscimento della gente verso il tuo lavoro, non mi sono mai rifiutato e troverei assurdo farlo".

Si è detto spesso “pilota fenomenale ma non fortunatissimo “, ti riconosci in questa definizione?

"Sì, potrei riconoscermi in questa affermazione, soprattutto se con "non fortunatissimo" intendi non aver avuto la macchina giusta al momento giusto. Purtroppo tutti sanno che nella Formula 1 la vettura ha un'importanza fondamentale e vale molto più del tuo talento. I 20 piloti che arrivano in Formula 1 sono tutti di alto livello e tutti potenziali vincitori. Gli anni 2005 e 2006 sono stati gli anni in cui avevo una vettura molto competitiva ma poi sono subentrati in quegli anni rotture e incidenti che non mi hanno dato la possibilità di competere con Fernando Alonso, ma sono stato contento di aver comunque vinto 2 mondiali costruttori e averlo aiutato nella lotta ai 2 titoli che ha conquistato".

Tre volte primo di cui una in Brasile, sul podio più alto a casa di Fittipaldi, Piquet e del dio del volante Ayrton Senna...

"Sì, quella del 2003 è ricordata forse come una delle gare più pazze della Formula 1, tanti incidenti sotto la pioggia, il podio con due soli piloti visto che il terzo (Alonso) era a finito in ospedale, l'errore cronometrico che mi toglie inizialmente la vittoria per poi ridarmela dopo una settimana...sicuramente mi hanno tolto la gioia di festeggiare la mia prima vittoria sul podio e questo non potrò mai perdonarglielo".

Alla fine però ce l’hai fatta ad arrivare alla Ferrari. È qualcosa di descrivibile?

"È stato un sogno realizzato, ricordo ancora il mio esordio a Monza con gli spalti completamente rossi e la gente che mi salutava e tifava, è stato bellissimo. Sicuramente i 5 gran premi non sono stati all'altezza ma era una vettura a fine sviluppo e non molto competitiva, io ho faticato senza test ad adattarmi su una vettura che modificava completamente il mio stile di guida da una settimana all'altra. Ma non rimpiango nulla anzi sono contento di essere da allora e ancora oggi un pilota Ferrari".

Fortunato o meno, è sempre nei miei ricordi quella definizione che mi desti del pilota “ siamo solo venti. In tutto il mondo. È il desiderio di centinaia di aspiranti piloti ma è realtà solo per una manciata. Siamo un’elite. In fondo che tu arrivi primo o ventesimo un po’ hai già vinto lo stesso “ e poi aggiungesti “ Certo, una volta che sei lì, fai di tutto per salire sul podio “. Ecco, forse è questo l’aspetto, la tenacia, che tutti ti riconoscevano assieme ad una classe superiore

"Eh, sì, confermo che già entrare in quella elite ovviamente un grande risultato, io ci sono rimasto per 14 anni. Riguardo la tenacia penso debba essere una caratteristica di ogni pilota a quel livello. Devi dare sempre il massimo sia che tu parti dall'ultima fila e lotti nelle retrovie sia che tu stia lottando per la vittoria. Penso sia il minimo che ti sia richiesto e lo fanno tutti i piloti perché è una nostra dote di base".

Chi sono stati i più forti del tuo tempo e di sempre?

"Io ho avuto la fortuna di correre con grandi piloti, da Schumacher ad Alonso, da Hakkinen a Villeneuve, da Hamilton a Raikkonen. Continuo a sostenere che Schumacher sia stato il più forte, Hamilton è un fuoriclasse e merita tutto quanto fatto, ma posso anche dire di aver corso accanto a Fernando Alonso che è sicuramente uno dei più forti piloti degli ultimi 30 anni".

Perché non emerge un pilota italiano da decenni ?

"Attualmente abbiamo Antonio Giovinazzi, pilota veloce e di talento. Mi spaventa un pò che dietro di lui non vedo un ricambio immediato di giovani piloti italiani che possano arrivare a brevissimo in Formula 1. Penso il problema principale siano i costi, oggi la strada dai kart alla Formula 2 richiedi investimenti importanti, l'unica possibilità alternativa è fare parte di un programma tipo Ferrari Drive Academy ma sono ovviamente pochissimi piloti a poterne far parte. Spero di poter dare presto il mio contributo con un progetto che a breve lanceremo".

Hai vinto due volte la 24 ore di Le Mans, è vero che è una gara unica? Puoi descriverla?

"E' una gara fantastica e invito chiunque a vederla un giorno almeno in Tv se non dal vivo a Le Mans. Una settimana intensa con 300mila persone che ti seguono sugli spalti. Poi la gara durissima e bellissima. Sono contento di averla fatta 11 volte e averla vinta 2. Non vedo l'ora di esserci anche l'anno prossimo e spero possa aperta al pubblico".

La 24 ore mi rimanda al cinema: Mc Queen a momenti ci lascia la vita; mentre di pochi anni fa, è quello con Bale e Damon. Non si possono non ricordare il Rush, di Howard, capolavoro su Lauda e Hunt e ancora il bellissimo Veloce come il vento. Ti piacciono i film omaggio alle corse? E se sì, quali in particolare?

"Li ho visti tutti e quattro, tutti ben fatti. Penso che il mondo delle corse abbia molte cose da far vedere e spero ci siamo altri film sull'automobilismo e le storie. Se devo scegliere al momento penso a Rush, la storia è bellissima e cosi anche i personaggi".

Oltre alla velocità hai altri interessi professionali tra cui quello del dj...

"Si diciamo che quella del DJ è una passione antica e quando posso mi diverto. Ho suonato in molto locali importanti e molti parties dopo le gare di Formula 1. Appena mi chiamano corro!"

Corri. Neppure a dirlo..Hamilton è davvero imbattibile? 

"Hamilton è attualmente il più forte ma le cose in Formula 1 spesso cambiano in fretta. Io penso che Verstappen sia fortissimo e con una vettura competitiva possa anche batterlo, da ferrarista sono anche convinto del talento di Leclerc. Sono anche curioso di vedere il ritorno di Alonso e spero possa tornare ai fasti di un tempo".

Leclerc è un astro nascente?

"Charles è un talento vero, è giovanissimo e sicuramente rappresenta il futuro della Formula 1 e della Ferrari"

Il futuro dell’elettrico nell’automobilismo?

"Il mondo va verso l'elettrico ma vedo che la Formula E sta perdendo qualche costruttore, secondo me a breve partiranno altri campionati elettrici magari nel GT, vediamo quali sviluppi possono avere…"


L’ultima: tornando al tuo progetto, un’anticipazione?

"Proracing è un progetto di Academy per migliorare le prestazioni di piloti ottimizzando tutti gli aspetti fisici, mentali, comportamentali e culturali. La formazione sarà finalizzata all'educazione tecnica (stile di guida e telemetria) e fisica, ma anche culturale con inglese, tecniche di gestione delle relazioni, degli sponsor e dei social media".


Commenti

Post popolari in questo blog

WE DON'T LIKE MONDAYS - Le pagelle del Gp del Bahrain

  Quello che si prospettava un Gp ricco di emozioni ha lasciato presto spazio al terrore. Le immagini della vettura di Grosjean spezzata a metà e che andava fuoco hanno rievocato ricordi tragici, ma per fortuna siamo qui a raccontare altro. Dopo il grande spavento iniziale c'è stato spazio solo per la noia e una serie infinita di pit stop... Tanto bistrattato dai piloti e ritenuto niente di più di un semplice perizoma dai tifosi più critici, ieri ha mostrato tutta la sua importanza. VOTO 10 all'HALO che senza girarci troppo intorno oggi ci permette di parlare ancora di Grosjean e Leclerc Al miracolato Grosjean avremmo voluto dare voto massimo per lo spavento che ci ha fatto prendere e la scena hollywoodiana in cui emerge saltando dalle fiamme. Tuttavia siamo cinici e gli diamo un punto  in meno perchè nell'incidente di ieri ci ha messo del suo. VOTO 9 a Romain e agli attimi di paura Il secondo podio consecutivo sarebbe stato pretendere un po' troppo, e le macumbe di Al...

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...