Passa ai contenuti principali

NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E... | Cosa aspettarsi da Mick Schumacher


La notizia era già nell'aria da un pò e si attendeva solo l'ufficialità. Dal prossimo anno il cognome più famoso della F1 tornerà sulla griglia di partenza.
L'ingaggio da parte del team Haas del figlio d'arte è una notizia che porta entusiasmo all'interno del paddock e genera curiosità tra gli appassionati. Ma senza farsi trasportare da facili confronti col passato, quel che appare più importante è il bisogno necessario di contenere le aspettative. Il cognome, ma ancor di più la storia del padre, sono un fardello pesantissimo, ma davanti a questi elementi, a maggior ragione, al ragazzo va dato tempo. Abbiamo avuto il piacere di osservare Mick nelle categorie minori durante gli ultimi anni e sembra essere un pilota intelligente e concreto, che non balza agli occhi per il talento esplosivo e l'esuberanza, Leclerc e Verstappen sono eccezioni rare infatti, ma è riuscito comunque e sta riuscendo a portare a casa tutt'oggi risultati eccelenti con pazienza e razionalità. C'è da dire che in F3 e in F2 ha dimostrato un approccio complicato alle categorie, con due 12esimi posti al termine dei campionati, ma l'apprendimento crescente e costante ed un atteggiamento sereno gli hanno permesso di superare le difficoltà di ambientamento delle prime stagioni. Infatti al secondo anno di F3 è riuscito a portare a casa il titolo, mentre attualmente in F2 si trova in testa al campionato con due appuntamenti ancora da disputare. Quindi, a chi ha spesso pensato che l'avvicinamento di Mick alla Formula1 e l'ingresso nella Ferrari Driver Academy rispondessero più ad esigenze di carattere commerciale, che riuscissero ad accendere i riflettori sull'ambiente, ad oggi possiamo dire che al di là del cognome, il giovane tedesco si è meritato su pista il grande salto. Non bisogna dimenticare che stiamo parlando di un ragazzo di 21 anni che da quando ha cominciato a gareggiare è costantemente al centro dell'attenzione, sommerso dalle pressioni e col fardello del padre sulle spalle. Mick anche in questo ha dimostrato tenacia e lucidità, incarnando la figura di chi si è costruito tutto da solo, con i propri mezzi e le proprie forze, nonostante un talento ancora non del tutto esploso.

Questa non è la prima volta che assistiamo ad un passaggio di consegne padre-figlio, e in alcuni casi abbiamo visto nascere dinastie gloriose. Questo ci conferma come non solo la velocità è una questione di sangue, ma ancor più importante è crescere e formarsi in un ambiente dove le corse sono vita, essenza. L'attitudine, la mentalità, il carattere vengono trasmessi ed inculcati come un'eredità preziosa. Si dice che i primi modelli da cui acquisiamo comportamenti ed atteggiamenti sono i nostri genitori. E che in maniera naturale ma inconsapevole tendiamo a farli nostri e riproporli. A casa Villeneuve, Hill, Rosberg o Verstappen vi è la più limpida dimostrazione di tutto ciò. Non può limitarsi tutto ad una semplice questione genetica, c'è di più. Gli Schumacher lo sanno da un pezzo, dopo aver portato due fratelli in pista a cavallo di tre decenni. E ora ci stanno riprovando, nel tentativo di riscrivere il futuro.


Ma non aspettiamoci subito fuochi di artificio. Bisognerà essere pazienti e saper aspettare quel momento, che ad onor del vero potrebbe mai arrivare. Mick è atteso da una stagione piuttosto complicata sulla carta, anche se è ormai abituato a prime annate bistrattate. L'assenza pressochè totale di test pre season gli renderà difficile non solo l'approccio alla categoria ma anche trovare uno stile di guida che gli consenta di adattarsi velocemente alle nuove vetture. I primi appuntamenti saranno per questo più un'occasione per macinare chilometri, che non un banco di prova. Ne è cosciente anche il team, che reduce da un'annata tutt'altro che positiva, con una vettura poco competitiva dovrà cercare di aiutare il più possibile i suoi rookies. Infatti, l'assenza di un compagno di squadra navigato e dispensatore di consigli rappresenta un altro limite per una crescita più rapida, ma abbiamo imparato a conoscere Mick e sappiamo quanto sia bravo e lucido a darsi dei tempi e a venir fuori dalle difficoltà.

Non vogliamo sbilanciarci su quello che vedremo o quello che da tifosi vorremmo vedere un giorno, e i paragoni con chi ha riscritto la storia di questo sport non ci piacciono. Parliamo sì di un ragazzo che con quel cognome ha un onore ed un onere importante su di sè e accentrerà le attenzioni di mezzo mondo. Un ragazzo che è riuscito semplicemente a realizzare un sogno ed ha il proprio futuro legato ad un invisibile ed indissolubile filo rosso...

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...

Laurent Mekies: "In questa stagione possiamo trovare comunque una nota positiva"

Salvare il salvabile . Probabilmente è questo l'imperativo che stanno provando a darsi a Maranello. Guardare la metà piena del bicchiere, laddove ci fosse, dopo una stagione che andrebbe cancellata anche dagli almanacchi. La crescita di Leclerc , capace di acuti oltre le possibilità di una vettura il cui livello reale è stato espresso dall'annaspare di Vettel, l'ingaggio di un pilota giovane e affamato come Sainz e qualche aggiornamento incoraggiante portato in pista sono sicuramente elementi da cui ripartire, anche se non gli unici. Infatti il direttore sportivo del Cavallino, Laurent Mekies , ha tenuto a sottolineare come sia proprio nei momenti di difficoltà che si riesca a notare ed aver prova della coesione dell'intero gruppo di lavoro . "A Barcellona, già durante i test invernali , abbiamo velocemente realizzato di avere serie preoccupazioni su diversi aspetti della prestazione della vettura. Sapevamo che sarebbe stata una stagione molto difficile . Non sa...