Passa ai contenuti principali

Svelato il motivo della lentezza dei pit stop Ferrari...è un problema di progettazione al dado

 

Oltre alle prestazioni in pista, i più attenti avranno notato durante i pit stop una velocità nettamente minore rispetto agli avversari. Diego Ioverno, tecnico Ferrari, ha spiegato come il problema sia legato principalmente ad un difetto di progettazione del dado ed una squadra di meccanici rinnovata e giovane.


È vero che il numero di soste superiore ai 3,5 secondi è troppo alto per quelli che sono storicamente gli standard della Scuderia ma il più delle volte le cause che hanno portato a un rilascio della vettura tutt’altro che ottimale sono dovute ad un problema specifico, legato al dado della ruota – spiega Diego Ioverno, Responsabile Operazioni Autotelaio della Scuderia –. La filettatura non è robusta abbastanza, il che ha provocato più volte lo spanamento del dado stesso. È un problema di affidabilità su cui stiamo lavorando alacremente per cercare di risolverlo per il prossimo anno”.

Ioverno ha tenuto a difendere però il lavoro degli uomini Ferrari.

“Innanzitutto vale la pena sottolineare che la nostra è una squadra giovane anche in questo settore specifico. Nell’ultimo biennio è iniziato un importante processo di rinnovamento, sia nei ruoli operativi che in quelli di coordinamento. È ovvio, quindi, che ci sia bisogno di un po’ di tempo per migliorare l’amalgama fra tutti i componenti del team del pit-stop perché non c’è operazione in questo sport in cui la sincronizzazione fra il lavoro di oltre venti persone sia più importante”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...

Laurent Mekies: "In questa stagione possiamo trovare comunque una nota positiva"

Salvare il salvabile . Probabilmente è questo l'imperativo che stanno provando a darsi a Maranello. Guardare la metà piena del bicchiere, laddove ci fosse, dopo una stagione che andrebbe cancellata anche dagli almanacchi. La crescita di Leclerc , capace di acuti oltre le possibilità di una vettura il cui livello reale è stato espresso dall'annaspare di Vettel, l'ingaggio di un pilota giovane e affamato come Sainz e qualche aggiornamento incoraggiante portato in pista sono sicuramente elementi da cui ripartire, anche se non gli unici. Infatti il direttore sportivo del Cavallino, Laurent Mekies , ha tenuto a sottolineare come sia proprio nei momenti di difficoltà che si riesca a notare ed aver prova della coesione dell'intero gruppo di lavoro . "A Barcellona, già durante i test invernali , abbiamo velocemente realizzato di avere serie preoccupazioni su diversi aspetti della prestazione della vettura. Sapevamo che sarebbe stata una stagione molto difficile . Non sa...