Passa ai contenuti principali

Toto Wolff: "Probabilmente introdurremo il Salary Cap". Sul suo futuro aggiunge: "Resterò qui ancora a lungo"


Manca solo l'ufficialità per la permanenza del team principal austriaco alla guida del team Mercedes



Nonostante un contratto in scadenza non ancora prolungato, appariva chiaro già da tempo come Toto Wolff fosse destinato a continuare la sua avventura con il team della Stella a tre punte. In effetti c'è da osservare come a metà stagione questo scenario non apparisse tanto scontato per diverse ragioni. Innanzitutto i record frantumati dal Team di Brackley rappresentano certamente il culmine di un ciclo e non era del tutto impensabile che questo potesse essere il momento giusto per lasciare, magari trovando nuovi stimoli altrove. Infatti l'ingresso in F1 del marchio Aston Martin aveva clamorosamente aperto a questo scenario, avvalorato dal fatto che lo stesso Wolff detiene una quota azionaria piuttosto sostanziosa del team inglese, mentre chi in un certo senso lo chiamava in Ferrari per risollevare le sorti del team di Maranello, quel sogno non lo ha neanche estratto dal cassetto. Ad allontanare, almeno in teoria, l'austriaco dal mondo Mercedes ci avevano pensato anche vicende interne, tra le quali l'incertezza sul futuro di Lewis Hamilton e il passaggio di consegne tra Dieter Zetsche e Ola Kaellenius (con il quale, si vocifera, i rapporti non sarebbero idilliaci) ai vertici del gruppo Daimler e Mercedes-Benz.

Proprio alla vigilia dell'ultimo appuntamento stagionale lo stesso Wolff ha tenuto a precisare come non ci siano dubbi sul fatto che la sua avventura in F1 durerà ancora a lungo: “Sì, resterò in Formula 1. Come team principal. Alla fine sono arrivato a capire che per me non c’è divisione tra lavoro e vita privata. Fa tutto parte della vita, mi piace guidare questa azienda e condivido la mia passione per il motorsport con mia moglie“, ha raccontato ai tedeschi di Suddeutsche Zeitung

Il tempo che si è preso per riflettere, quindi, è stato prevalentemente dedicato a sciogliere dubbi e pensieri su una scelta che attanaglia un pò tutte le carriere di grandi professionisti. Nessun riferimento all'idea di lasciare Mercedes, come spesso si è pensato negli ultimi mesi, e che volevano Wolff addirittura in lizza per il ruolo di CEO dalla F1, poi assegnato a Stefano Domenicali.

Toto ha ben chiare le idee ed è già al lavoro per definire, insieme ai suoi colleghi, quello che sarà il corso futuro di questo sport, che offre riflessioni, decisioni e tematiche tutt'altro che semplici.

Il salary cap arriverà sicuramente, e come negli altri sport aiuterà le compagnie a fare profitti. Questo potrà mantenere il Circus vivo, non si può chiedere agli investitori di entrare in Formula 1 e sovvenzionare i team ogni stagione“.

Segui PrimaVariante su Facebook ed Instagram

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...

Laurent Mekies: "In questa stagione possiamo trovare comunque una nota positiva"

Salvare il salvabile . Probabilmente è questo l'imperativo che stanno provando a darsi a Maranello. Guardare la metà piena del bicchiere, laddove ci fosse, dopo una stagione che andrebbe cancellata anche dagli almanacchi. La crescita di Leclerc , capace di acuti oltre le possibilità di una vettura il cui livello reale è stato espresso dall'annaspare di Vettel, l'ingaggio di un pilota giovane e affamato come Sainz e qualche aggiornamento incoraggiante portato in pista sono sicuramente elementi da cui ripartire, anche se non gli unici. Infatti il direttore sportivo del Cavallino, Laurent Mekies , ha tenuto a sottolineare come sia proprio nei momenti di difficoltà che si riesca a notare ed aver prova della coesione dell'intero gruppo di lavoro . "A Barcellona, già durante i test invernali , abbiamo velocemente realizzato di avere serie preoccupazioni su diversi aspetti della prestazione della vettura. Sapevamo che sarebbe stata una stagione molto difficile . Non sa...