Passa ai contenuti principali

WE DON'T LIKE MONDAYS - Le pagelle del Gp di Sakhir

 Il penultimo appuntamento, complice anche la sfortunata assenza di Lewis Hamilton e la follia del box Mercedes, ci ha regalato un podio inedito, con Sergio Perez che è riuscito a centrare il suo primo successo dopo che era stato centrato, appunto, alla quarta curva da Charles Leclerc. I favoriti di giornata, Verstappen e Russell, si sono trovati al posto sbagliato al momento sbagliato...

In questo momento vorremmo essere Esteban Ocon per toglierci qualche sassolino dalla scarpa. A chi lo dava già spacciato come vittima sacrificale di Alonso e a chi non troppo tempo fa non ha creduto un lui, potrebbe tranquillamente mandare la foto del suo primo trofeo. Sceglie il momento giusto per vendicarsi di Mercedes, proprio quando non per coraggio ma per necessità mettono un giovanotto sulla loro astronave. La vendetta è un piatto che va servito freddo. 9 meritato per il francesino


Salvate il soldato Bottas
.
Dato per disperso, rischia di cadere sotto i colpi della critica. In qualifica evita di un soffio la figuraccia, in gara sonnecchia e si becca un sorpasso che fa sembrare lui l'esordiente. A inizio anno aveva un piano per battere Hamilton. Per il prossimo gli consigliamo di pensare a come conservare il posto visto il rampante Russell. Senza il circo ai box, si sarebbe meritato comunque un generoso 4



Aitken e Fittipaldi meritano una sufficienza di stima e di benvenuto. I due esordienti, di certo, non si sono fatti notare per le loro abilità di guida, ma vanno incoraggiati. Il britannico ha comunque il merito di aver fatto meglio di Latifi. Arrivano ultimo e penultimo tra i classificati ed è giusto che sia così. I ragazzi devono fare le ossa! 



Charles from hero to zero. In qualifica fa qualcosa a cui stenta a credere anche lui, dopo tre curve invita Perez e Verstappen a giocare alle autoscontro. E' difficile per Carletto vedere uno spiraglio e non provarci, soprattutto quando anche divertirsi con questa vettura è un lusso e la pazienza se n'è andata da un pezzo. Se ne torna a casa arrabbiato, con qualche parolaccia di Max, tre posizioni di penalità ad Abu Dhabi e due punti sulla licenza. Signor Leclerc quanto fa 3+2?



Noi per simpatia cerchiamo spesso di difenderlo, menomale che ogni tanto ci dà ragione e ci fa pensare che forse di F1 capiamo qualcosa. I soldi possono comprare anche un team, ma non il talento. Non sarà al livello di suoi altri coetanei, ma Lance Stroll quando ci si mette il suo lo fa e si prende un 7. Speriamo che papà Stroll per una volta sia contento che Perez sia arrivato davanti al caro figliolo...



Vettel da 'Festivalbar'. La settimana scorsa avevamo accennato alle doti canore del quattro volte Campione del Mondo, e venerdì abbiamo avuto la prova che sia un grande appassionato di Mina: “Tu mi fai girar come fossi una bambola...”. Oggi il suo mood era “L’importante è finire”. Che noia vederlo così, ma non ci sentiamo di condannarlo. Voto 6- 



"Se qualcosa può andare peggio lo farà". L'unico che non avrebbe dovuto vincere questo Gp, l'ha fatto. Albon ce la sta mettendo tutta per non essere dei nostri il prossimo anno e anche gli eventi sembrano dargli una mano. E non ce ne voglia, ma questo Perez non può restare sul divano il prossimo anno. Perdonaci Alexander, 6 come la posizione di arrivo



Sainz è sveglio e pure spigliato! Un’altra gara tra sorpassi e controsorpassi, poi la chicca via radio: “Ma cosa aspetta a darsi una mossa?” riferendosi a Valtteri Bottas. Grande Carlos, avremmo voluto saperlo anche noi! E comunque, leggermente iellato anche lui: la Safety Car gli ha tolto la possibilità di raggiungere un piazzamento migliore. Al Matador diamo 7,5 



Russell ce l’ha, eccome se ce l’ha. Il pilota più chiacchierato del weekend dimostra di avere le spalle larghe, il piede pesante e raffinato, e due... così grandi. L’unico a venir meno è stato il fattore C. La sua non vittoria rientra tra gli strani incroci astrali a cui ci ha abituati questo 2020. Voto 9 a ‘The Rocket’ 



Da 'The Rocket' a 'Team Rocket' (per gli appassionati dei Pokemon) è un attimo. Mettere la testa sotto la coperta e non uscire per un po' potrebbe essere la soluzione giusta per sottrarsi all'imbarazzo. Probabilmente se riavvolgessimo il nastro delle ultime tre stagioni della Mercedes riscontreremmo un numero di errori totali minore rispetto a quanti ne abbiamo visti a Sakhir. Esordio rovinato al baby prodigio Russell e porte spalancate a ogni sorta di complottismo. Complimentoni, eccovi servito un bel 3 



Perez: il fato toglie il fato dà. La settimana scorsa il destino gli aveva scippato il secondo podio consecutivo, ora invece gli ha regalato il primo successo: centonovanta gare ci sono volute per vederlo sul gradino più alto del podio. Quanto ci vorrà ancora alla Red Bull per decidersi a prenderlo? Lacrime di gioia per Checo, noi piangiamo al solo pensiero che questo pilota qua non ha ancora un sedile. Gli diamo 9. E ora Tacos, Tortilla e Tequila 



Non diteci nulla, ma le parole Campione del Mondo e Schumacher messe vicine scatenano sempre sensazioni non proprio banali. A momenti rischia di mandare tutto all'aria, come il papà ad Adelaide nel '94, ma il destino li accomuna, almeno per il momento. 10 volte in bocca al lupo Mick!




Segui PrimaVariante su Facebook e Instagram


Commenti

Post popolari in questo blog

Ricciardo: "La 'Next Gen' mi piace: ti sprona a crescere e migliorare. Ocon? Mi ricorda Max Verstappen"

 La nuova avventura in McLaren lo metterà dinanzi ad una nuova e difficile sfida, chiamata Lando Norris , ma Daniel Ricciardo , pilota di grande classe ed esperienza, non si è mai tirato indietro ed è già pronto per il 2021. L'ex Red Bull e Renault , ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 , si è soffermato proprio sul suo rapporto con l'ex compagno di box, Esteban Ocon , e sull'esplosività della Next Gen . Ricciardo: "Ocon mi ricorda Max Verstappen" Ecco le parole rilasciate da Ricciardo ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1 : "Mi ha sempre divertito la rivalità con il compagno di squadra e l'ho sempre abbracciato. È ovvio che sia il tuo primo rivale. È sempre quello che in fondo al cuore vuoi battere di più, perché rappresentano il confronto più attendibile. Ocon ? Lui è un giovane in crescita, che ha fame di risultati. È un po’ simile a Max Verstappen sotto alcuni punti di vista. È stata un’opportunità per imparare e per capire come...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...

Laurent Mekies: "In questa stagione possiamo trovare comunque una nota positiva"

Salvare il salvabile . Probabilmente è questo l'imperativo che stanno provando a darsi a Maranello. Guardare la metà piena del bicchiere, laddove ci fosse, dopo una stagione che andrebbe cancellata anche dagli almanacchi. La crescita di Leclerc , capace di acuti oltre le possibilità di una vettura il cui livello reale è stato espresso dall'annaspare di Vettel, l'ingaggio di un pilota giovane e affamato come Sainz e qualche aggiornamento incoraggiante portato in pista sono sicuramente elementi da cui ripartire, anche se non gli unici. Infatti il direttore sportivo del Cavallino, Laurent Mekies , ha tenuto a sottolineare come sia proprio nei momenti di difficoltà che si riesca a notare ed aver prova della coesione dell'intero gruppo di lavoro . "A Barcellona, già durante i test invernali , abbiamo velocemente realizzato di avere serie preoccupazioni su diversi aspetti della prestazione della vettura. Sapevamo che sarebbe stata una stagione molto difficile . Non sa...