Passa ai contenuti principali

Hamilton al momento è svincolato e le sue richieste da capogiro non sono state ancora accettate da Mercedes


Accordo a metà strada per il rinnovo del campione inglese?


La curiosità, più che una notizia vera e propria, è che ufficialmente da ieri Lewis Hamilton non ha un sedile per il prossimo anno. Infatti il contratto che lo legava alla casa della stella a tre punte è scaduto al termine del 2020 visto che team e pilota non sono riusciti a raggiungere un accordo per il prolungamento. Lo stallo, determinato soprattutto dalle richieste piuttosto elevate del pilota britannico, è destinato inesorabilmente a risolversi prima dell'inizio dei test invernali di Barcellona, anche se un punto di incontro sembra ancora piuttosto lontano

Il Corriere dello Sport ha provato a ricostruire la scenario che ha portato alle difficoltà del rinnovo: "La vicenda si è fatta lunga e articolata.. Nei primi mesi del 2020 il pilota aveva avanzato una richiesta monstre da 50 milioni all’anno, con una durata lunga per almeno 4 stagioni, più una notevole indipendenza nella gestione della sua immagine e forse anche un futuro da ambasciatore del marchio. L'avanzare della pandemia ha cambiato però le carte in tavola ed agli inizi di novembre sembrava tutto pronto con un contratto ricco secondo le richieste di Hamilton, ma di durata inferiore come desiderato dalla Mercedes: due anni, uno più uno con opzione. Poi con l’ingresso prepotente del gigante chimico Ineos tra gli azionisti della casa di Stoccarda si sono perse completamente le tracce del rinnovo".

Addirittura il giornale spagnolo Marca nelle scorse settimane aveva sottolineato come il pilota si fosse convinto ad accettare un contratto dalla durata più breve come proposto dal team, ma avanzando una controproposta di 70 milioni annui. Non ci sono dubbi sulla presenza di Hamilton al via del mondiale previsto in Australia e probabilmente un accordo verrà trovato a metà strada. Nel frattempo, però, in Mercedes si ritrovano con un sedile da riempire. Non succede, ma se succede...

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè il 6° posto Costruttori per la Ferrari potrebbe essere un vantaggio e non un dramma

  Le qualifiche di oggi pomeriggio hanno riportato la Ferrari e i Ferraristi con i piedi per terra dopo il piacevole, e a dirla tutta illusorio, risultato di due settimane fa in Turchia. Le Rosse di Vettel e Leclerc scatteranno dalla sesta fila e a detta dei piloti solo un miracolo potrebbe portarli a piazzarsi almeno ai piedi del podio . Da un lato le caratteristiche del tracciato poco congeniali alla vettura di quest'anno, dall'altro il fatto di non poter godere nel primo stint del vantaggio delle gomme Medie (visto che avanti saranno in otto a scattare con la stessa mescola), fanno presagire all'ennesimo weekend di agonia. Lo scenario appena descritto rischia per di più di compromettere seriamente quegli obiettivi stagionali ancora agguantabili, ovvero quarto posto nel campionato piloti per Leclerc e il neanche tanto impossibile terzo posto nei costruttori . Proprio qui la Ferrari si trova al momento sesta, ma a sole 24 lunghezze dalla Racing Point che occupa la terza p...

Verstappen: "Hamilton vince perchè ha la macchina", Lewis non ci sta: "Se battessi Max ad armi pari direbbero che ho barato"

 Dopo la conquista del 7° titolo mondiale, continuano a sprecarsi i commenti e gli elogi nei confronti del pilota inglese. Di Hamilton e del suo ennesimo traguardo hanno parlato anche gli altri piloti, dando dei punti di vista interessanti e in alcuni casi pungenti. Emergono a questo proposito le parole di Max Verstappen che anche stavolta non si è fatto pregare e si è espresso con la sua solita schiettezza:   “Ho grande rispetto per quello che ha fatto Lewis Hamilton, non provo frustrazione nel vederlo alla Mercedes. Ma a essere sinceri, il 90% dei piloti sulla griglia potrebbe vincere con quella macchina . Non ho niente contro Lewis, è un grande pilota, ma ha una macchina che è dominante" .   Il pilota olandese ha poi aggiunto: “Magari altri piloti non dominerebbero tanto come ha fatto Lewis - aggi unge l’olandese della Red Bull in un’intervista al magazine della F1 - ma bisogna accettare la situazione per quella che è e cercare di tirare fuori il meglio da se stessi"...

Effetto suolo e più sorpassi: ecco le F1 2022. Verstappen sul cambio regolamentare: "Non pensato per fermare Mercedes"

Il 2022 , come già riportato in analisi precedenti, rappresenterà l'anno in cui il nuovo regolamento tecnico vedrà finalmente la luce , dopo essere stato rinviato di una stagione rispetto a quanto previsto per andare in contro ai team a causa del periodo di inattività conseguente al dilagare della pandemia. Il 2022, come detto, per molte scuderie sarà soprattutto uno spartiacque fondamentale, un'occasione da non farsi sfuggire dalle mani per tornare ad essere grandi, o magari per qualcun altro, per diventarlo definitivamente.  Un'occasione da non lasciarsi sfuggire Se da un lato, ad esempio, in casa Ferrari , per voce dello stesso Mattia Binotto, le maggiori attenzioni dei tecnici sono già rivolte alla prossima rivoluzione, appare subito chiaro che le ambizioni del Cavallino passino anche da un onesto e cosciente accantonamento del campionato che verrà. Un anno di transizione che nella migliore delle ipotesi potrebbe regalarci le rosse costantemente in lotta per il podio. ...